L’ortopedia pediatrica si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie muscolo-scheletriche nei bambini e negli adolescenti, contribuendo a garantire uno sviluppo armonioso e una corretta funzionalità motoria. Una delle problematiche più comuni è rappresentata dai piedi piatti, che, se non trattati, possono causare dolori e limitazioni nelle attività quotidiane.
Questa disciplina medica si concentra sulle peculiarità dell’apparato muscolo-scheletrico in età evolutiva, affrontando condizioni congenite, deformità acquisite e lesioni traumatiche. Tra i problemi più frequenti rientrano la displasia dell’anca, le deformità degli arti e le problematiche legate ai piedi, come il piede piatto.
Il piede piatto è una condizione in cui l’arco plantare non si sviluppa correttamente, causando un appiattimento della pianta del piede. Nei bambini piccoli, questa è spesso una condizione fisiologica che tende a risolversi spontaneamente con la crescita. Tuttavia, in alcuni casi, il piede piatto può diventare rigido o sintomatico, causando dolore, affaticamento e difficoltà nel camminare.
Quando il trattamento conservativo (plantari ortopedici, esercizi specifici) non è sufficiente e i sintomi persistono, può essere indicato l’intervento chirurgico. La chirurgia per il piede piatto mira a:
Correggere l’arco plantare.
Migliorare l’allineamento del piede.
Prevenire complicazioni a lungo termine, come dolori cronici e deformità articolari.
Risultati duraturi: permette di correggere in modo definitivo la deformità.
Recupero funzionale: il bambino può tornare alle normali attività con una migliore qualità di vita.
Minimo impatto: le tecniche moderne riducono il dolore post-operatorio e accelerano il recupero.
Affrontare tempestivamente i problemi ortopedici nei bambini è fondamentale per garantire una crescita sana e prevenire complicazioni future. Grazie a tecniche avanzate e un approccio personalizzato, possiamo aiutare il tuo bambino a ritrovare la gioia del movimento e una vita attiva.