La chirurgia traumatologica è una branca dell’ortopedia che si occupa del trattamento di fratture, lussazioni e lesioni muscoloscheletriche, per ripristinare la funzionalità e migliorare la qualità della vita.
La chirurgia traumatologica si concentra sul trattamento chirurgico delle conseguenze di traumi e incidenti, come:
Fratture complesse di ossa lunghe (femore, omero) o articolari.
Lussazioni articolari, come spalla o anca.
Lesioni multiple causate da incidenti gravi (traumatismi complessi).
L'obiettivo è ridurre e stabilizzare le fratture, riparare i tessuti danneggiati e garantire una corretta guarigione per il recupero della funzionalità.
Questa tipologia di intervento è necessaria quando i trattamenti conservativi, come tutori o gessi, non sono sufficienti o adeguati a garantire la stabilità e il recupero delle strutture ossee e articolari. Viene spesso utilizzata in casi di:
Fratture scomposte o instabili.
Danni alle articolazioni.
Complicazioni post-trauma, come infezioni o ritardi di consolidazione ossea.
Ripristino della funzionalità: consente di recuperare forza e movimento nell’area lesionata.
Trattamento su misura: interventi personalizzati a seconda del tipo e della gravità del trauma.
Tecniche moderne: utilizzo di materiali avanzati (fissatori esterni, placche e viti biocompatibili) per una guarigione ottimale.
Affidarsi a un team specializzato in chirurgia traumatologica significa garantire una gestione efficace del trauma e delle sue conseguenze, minimizzando il rischio di complicazioni e accelerando il ritorno alle normali attività quotidiane.